Birra American Pale Ale: origini, storia e caratteristiche

La birra American Pale Ale, APA, è uno degli stili più diffusi al mondo, nato grazie alle intuizioni dei birrai statunitensi che hanno cominciato a impiegare i  luppoli americani.

Questa tipologia rientra nella grande famiglia delle Ale, le birre ad alta fermentazione, che impiegano i lieviti Saccharomyces Cerevisiae, che lavorano meglio a temperature tra i 15 e 25 gradi centigradi. Vediamo quali sono le principali caratteristiche e le origini della birra American Pale Ale.  

American Pale Ale Significato e Definizione

Partiamo con il definire il significato delle birre American Pale Ale. Nell’acronimo APA:

  • la “A” sta per “American”, ossia il luogo di provenienza;
  • la “PA” invece sta per “Pale” che indica il colore della birra. In origine le APA avevano un colore chiaro, mentre oggi tendono più verso l’ambrato a causa dei malti speciali impiegati.

La storia delle Birre American Pale Ale 

Lo stile APA è nato negli Stati Uniti, ma si è ormai diffuso in tutto il resto del mondo. Spesso sono confuse con le Indian Pale Ale (IPA), in apparenza simili ma che in realtà raggiungono una forte gradazione e una generosa luppolatura.

Le IPA infatti in origine erano esportate anche verso l’India, e, proprio per questo sono state così denominate. Tuttavia pare che anche le birre prodotte per il consumo interno avessero tali caratteristiche.

Le APA invece, nonostante abbiano un livello di luppolatura importante, non raggiungono quelli delle IPA.

Le caratteristiche delle birre American Pale Ale 

Le birre APA si caratterizzano per i seguenti aspetti:

  • il colore ambrato;
  • le note del caramello e del tostato che fanno da contraltare all’amaro del luppolo americano;
  • il sapore agrumato;
  • il profumo avvolgente, con note speziate, floreali, di resina e pino;
  • i luppoli più usati sono il Cascade, seguito da Amarillo, Centennial, Chinook, Citra, Summit;
  • la buona quantità di schiuma.

Con quali cibi bere una birra American Pale Ale?

Le APA, grazie alla gradazione contenuta, sono birre piuttosto versatili, da abbinare con piatti gustosi e poco strutturati oppure da bere da sole, così da godere delle note dei luppoli.

Inoltre il retrogusto amarognolo le rende perfette da degustare con pietanze preparate con erbe amare, piatti grassi o piccanti, quali arrosti con patate al forno, hamburger e patatine fritte con salse grasse o saporite o semplici insalate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *