Per degustare la birra, una delle bevande più amate al mondo, ci si può affidare a tre semplici strumenti, ossia vista per giudicare colore, schiuma e brillantezza; olfatto per godere il profumo e palato per assaporare il gusto.
Tuttavia, oltre a utilizzare i propri sensi, è necessario seguire tre semplici regole. Vediamole insieme.
Le 3 regole per degustare la birra
Quando ci si appresta ad assaporare una birra, per cogliere a pieno e godere degli aromi, i sapori e i profumi della bevanda è necessario rispettare tre regole base, ossia:
- la scelta del bicchiere più appropriato che dia pieno spazio alla schiuma, la quale protegge il liquido dall’aria;
- il modo in cui si versa la birra;
- la temperatura di servizio.
La scelta del bicchiere e il modo in cui versa la birra
Prima di vedere alcuni esempi pratici, è necessario puntualizzare che, oltre al boccale giusto, occorre versare la birra in un bicchiere bagnato e tenuto leggermente inclinato.
Inoltre, per evitare la dispersione dell’aroma e dell’anidride carbonica, la bottiglia o la lattina devono essere stappate al momento del consumo.
Chiarito ciò, la scelta del bicchiere dipende dal tipo di birra, ad esempio:
- le birre a bassa fermentazione (Lager) si caratterizzano per un profumo più delicato e vanno servite fresche. In questo caso il bicchiere dev’essere alto e stretto, così da limitare la superficie esposta all’aria;
- le birra ad alta fermentazione (Ale) vanno servite in un bicchiere con il bordo superiore svasato oppure in un boccale lungo e slanciato (specialmente nelle birre di grano) così da valorizzare il perlage e profumo.
Temperatura di Servizio Birra
6°–7° C | Molto fredde | Birre light e Lager più leggere |
7°-8°C | Fredde | Weizen e birre fruttate |
8°-10°C | Fresche | Pilsner, Lager europee e scure, Altbier e Bière de garde |
10°-12°C | Temperatura di cantina | Ale, Stout inglesi e irlandesi, birre belghe |
12°-15°C | Temperatura moderata | Birre più forti e alcoliche, come le Strong Ale, Barley Wine e le birre Trappiste |